Nel corso della festa delle Streghe della Valle Antigorio 2023, le Guide di Ossola Outdoor School saranno presenti con uno stand nelle vie di Croveo e proporranno escursioni con diversi livello di difficoltà, oltre a esperienze di arrampicata e mountain bike.
COME PRENOTARSI: per tutte le escursioni iscrizione entro il giorno precedente
- al numero +39 335 215408
- all’indirizzo mail info@ossolaoutdoorschool.com
- compilando qui il form dedicato
- presso lo stand dalle guide Ossola Outdoor School durante i due giorni di festa.
IL PAESE DELLE STREGHE
Un bel percorso facile, ideale per famiglie con bambini, anziani e amici a quattro zampe.
Si snoda per le vie di Croveo, alla scoperta dei luoghi simbolo della caccia alle streghe ma anche della vita contadina d’epoca. Si passerà dalla Chiesa alla Casa del Parroco, per procedere in direzione degli Orridi e terminare il percorso ad anello al famoso Torchio di Croveo.
Durante il tragitto si potrà osservare la colonia Il Treno dei Bimbi, antiche case, balme e coltivazioni locali.
L’escursione, della durata massima di DUE ore, partirà a rotazione non appena si avranno cinque partecipanti iscritti.
COSTI: 5 euro a persona, esclusi i bambini e ragazzi sotto i 14 anni

I VERDI PRATI DI ESIGO
Situato nel versante più ombroso della Valle Antigorio, assolutamente nascosto alla vista di chi passeggia per le strade di Croveo, il piccolo paese di Esigo è la meta di una escursione ricca di sorprese.
La ripida salita sull’antico sentiero che dalla frazione di Osso consente di superare il salto roccioso è un vero e proprio capolavoro di ingegneria alpina.
Giunti in quota si potrà passeggiare immersi in fitti boschi di abete e ammirare le belle baite in legno di larice e pietra che punteggiano i pascoli di Esigo.
Panorami inusuali verso il fondovalle e le gole di Agaro e uno sguardo verso il misterioso “altare delle streghe” condurranno all’Agriturismo Cat Fausc, dove si potrà gustare un’ottima merenda con prodotti locali.
Il rientro sarà una nuova e piacevole camminata, lungo la Veia di Squetar per giungere infine a Croveo.
DATI TECNICI:
Dislivello in salita 640 metri.
Durata circa 4 ore A/R, escluse le soste
Difficoltà: media
COSA PORTARE: scarpe con suola tassellata – zainetto – giacca impermeabile – maglione – borraccia con 1 litro di acqua – cappello parasole – piccolo snack
PARTENZA: sabato 29 luglio ore 13 – Domenica 30 luglio ore 10
COSTI: 20 euro a persona esclusi bambini e ragazzi sotto i 12 anni. Merenda in agriturismo 15 euro

I PANORAMI DEI WALSER
Sembra impossibile, ma sopra Croveo, a picco tra cenge e boschi sospesi, resistono piccoli insediamenti, i moi, utilizzati di fino agli anni ’70 del secolo scorso. Erano le case “invernali” degli abitanti di Agaro, case di gente walser, forgiata alla vita dei monti, dura e semplice.
L’itinerario, ad anello, condurrà alla loro scoperta, seguendo ripidi sentieri, sospesi sulle balze verticali che sovrastano il “paese delle streghe”.
Si scorpiranno, nell’ordine: il Moi del Diovol, la Ca’ dla Luzia e il Moi dla Lisabeta, con le loro storie di vita, legate per sempre alla comunità walser di Agaro.
DATI TECNICI:
Dislivello in salita 440 metri.
Durata circa 3 ore con le soste
Difficoltà: media. Seppur il dislivello non sia elevato, sono richiesti un discreto allenamento e piede fermo, data la ripidità dei sentieri.
COSA PORTARE: scarpe con suola tassellata – zainetto – giacca impermeabile – borraccia con 1 litro di acqua – cappello parasole – piccolo snack
PARTENZA: Sabato 29 luglio Ore 9 – Ore 14 – Domenica 30 luglio ore 9 – Ore 14
COSTI: 10 euro a persona esclusi bambini e ragazzi sotto i 14 anni

IL SILENZIO DI AGARO
Invisibile dal basso perché incassato in una profonda dìfenditura tra ripide rocce, il paese di Agaro, fondato da genti walser provenienti dal nord Europa, viveva la sua vita dura ma indipendente, fino a quando fu deciso di sommergerlo per creare un bacino artificiale che doveva alimentare le centrali elettriche di fondovalle. La vita degli abitanti cambiò in maniera definitiva, ma le origini walser rimasero incise per sempre, nella roccia e nei loro cuori.
Si raggiungerà il lago di Agaro con tre ore di buona salita, su sentieri ricchi di storia, a picco sul fondovalle. Al termne della salita, attenderà i partecipanti un buon tagliere di formaggi e salumi di alpeggio, preparato e servito tra le piccole baite ancora presenti alla fine del lago, a cura del Gruppo Walser di Agaro.
L’intensa giornata vedrà ancora l’attraversamento della lunga galleria che contiene la condotta forzata e il passaggio da Ausone, ultima roccaforte walser in Valle Antigorio.
Rientro a Croveo nel pomeriggio con bus navetta.
DATI TECNICI:
Dislivello in salita 850 metri. Durata 6 ore A/R, escluse le soste.
Difficoltà: medio/alta. È richiesto un buon allenamento.
COSA PORTARE: scarpe con suola tassellata – zainetto – giacca impermeabile – maglione – borraccia con 1 litro di acqua – cappello parasole – piccolo snack
PARTENZA: Domenica 30 luglio ore 9
COSTI: 20 euro a persona esclusi bambini e ragazzi sotto i 14 anni, escluso il pranzo a buffet ad Agaro (15 euro) e il trasporto per il rientro.

ALTARE DELLE STREGHE
Un’escursione impegnativa che conduce all’Altare delle Streghe, l’introvabile masso coppellato a sbalzo sulla valle Antigorio. La Guida Alpina condurrà i partecipanti lungo sentieri poco frequentati fino a raggiungere il piccolo lago di Brumei a 1980 metri quota. Il successivo canale roccioso, stretto e ripido, condurrà il piccolo gruppo al balcone finale.
L’isolamento totale è garantito.
DATI TECNICI:
Dislivello 1400 metri
Durata 8 ore A/R
Difficoltà: difficile
PARTENZA: Domenica 30 luglio ore 9 – Domenica 30 ore 9
COSTO: 40 euro

ARRAMPICATA SPORTIVA
La falesia di Croveo è rinomata per le sue caratteristiche e la grande quantità di vie di arrampicata, adatte a tutti.
Con le Guide Alpine dell’Ossola Outdoor School potrete provare per la prima volta la scalata su roccia. Per grandi e piccini.
ATTREZZATURA A DISPOSIZIONE
ATTIVITÀ Sabato 29 luglio ore 9.30/12.30 – 14.00/17.00
COSTO: 30 euro

ESIGO E LA VAL BONDOLERO IN MOUNTAIN BIKE
Un itinerario tecnicamente semplice che può rappresentare un primo approccio al mondo della mountain bike.
Si salirà su strada fino ad Esigo e da qui ci si inoltrerà, su strada gippabile verso val Bondolero.
Sulla via del rientro ci fermeremo all’agriturismo Cat Fausc, dove i partecipanti potranno gustare una gustosa merenda composta da prodotti locali.
Possibilità di noleggio mtb a Croveo.
ATTIVITÀ domenica 30 luglio
COSTO euro 15 euro + merenda a Esigo + eventuale noleggio mtb a Croveo/BarCooperativa
