Punto di partenza: Croveo Punto di arrivo: Croveo Lunghezza: 4,3 Tempo percorrenza: 1 h 45′ Grado di difficoltà: Medio Dislivello: 315 m in salita, 315 m in discesa Periodo consigliato: aprile – novembre
Alcuni nuclei sparsi di baite, situate su una vasta radura che interrompe la continuità dei boschi del Monte Cistella e della Valle Bondolero, compongono Esigo, villaggio che sembra uscire da un quadro. I prati falciati e ben curati appaiono al visitatore in tutta la loro bellezza, a testimoniare il fascino senza tempo del paesaggio agricolo tradizionale.
Punto di partenza: Goglio Punto di arrivo: Goglio Lunghezza: 12 km Tempo percorrenza: 4 h Grado di difficoltà: Medio Dislivello: 620 m in salita, 620 m in discesa Periodo consigliato: aprile – ottobre
Un itinerario ad anello con partenza da Goglio consente di scoprire l’area walser di Agaro, antica roccaforte delle popolazioni di origini germaniche.
Punto di partenza: Alpe Devero Punto di arrivo: Alpe Devero Lunghezza: 5,4 km Tempo percorrenza: 2 h 40′ Grado di difficoltà: Medio Dislivello: 340 m in salita, 340 m in discesa Periodo consigliato: giugno – ottobre
L’itinerario ad anello dedicato alla foresta di larici si sviluppa nell’area protetta dell’Alpe Devero e tocca il Lago Nero, una delle due perle naturalistiche più apprezzate. Questo specchio d’acqua limpida e scura, circondato da una corona di larici, ospita popolose colonie di rane e tritoni.
Punto di partenza: Croveo Punto di arrivo: Croveo Lunghezza: 5,2 km Tempo percorrenza: 2 h Grado di difficoltà: Medio Dislivello: 280 m in salita, 280 m in discesa Periodo consigliato: aprile – ottobre
Itinerario a monte di Baceno, alla scoperta dell’imponente sistema di terrazzamenti che testimoniano ancor oggi il grande lavoro dell’uomo sul territorio, allo scopo di ricavare terreni coltivabili a vite, segale e patate.
Punto di partenza: Baceno Punto di arrivo: Baceno Lunghezza: 11,1 km Tempo percorrenza: 3 h 45′ Grado di difficoltà: Medio Dislivello: 615 m in salita, 615 m in discesa Periodo consigliato: aprile – ottobre
La splendida salita nei boschi, lungo una storica mulattiera ben conservata che percorre la suggestiva Via Crucis, conduce all’Oratorio della Madonna di Salera.
Punto di partenza: Croveo Punto di arrivo: Croveo Lunghezza: 6,9 km Tempo percorrenza: 2 h 40′ Grado di difficoltà: Medio Dislivello: 425 m in salita, 425 m in discesa Periodo consigliato: aprile – ottobre
L’itinerario ad anello vi porterà alla scoperta del mondo rurale che caratterizzò le pendici del Cistella, montagna simbolo di questo spicchio di Piemonte.