Le falesie e la via ferrata Walserfall nel territorio di Baceno per un’esperienza di arrampicata che richiama sportivi da tutta Italia, ma nonsolo!
Falesia Busin Stange
(Codelago, Alpe Devero)
La falesia “Busin Stange”, in località Codelago, all’Alpe Devero, è una palestra di arrampicata divertente, dal verticale agli strapiombi, su una struttura rocciosa alta da 15 a 40 m. Più di 30 tiri con difficoltà dal 4a al 7a.
I periodi ideali per la fruizione della falesia di Croveo sono le stagioni intermedie, ma anche l’inverno nelle giornate miti. Accesso gratuito. Esposizione sud-est. Roccia di ottimo gneiss. Ricca di tacche, buchi e fessure; arrampicata di resistenza su muri verticali e strapiombanti. Servizi chiodatura: attrezzati a fix inox; su molte vie permangono i vecchi spit. Soste con catene e moschettoni ad anelli. Pubblicazioni utili: Ossola Rock – Spid e trad dal Lago Maggiore al Sempione, dal Monte Rosa alle Valli Devero, Formazza e Vigezzo di Fabrizio Manoni, Maurizio Pellizzon, Paolo Stoppini. Edizioni Versante Sud. Disponibile anche la nuova APP di Versante Sud iCLIMBING, per iOs e Android.
La falesia di Esigo si incontra lungo la strada che conduce all’alpeggio omonimo. Attrezzati 29 monotiri, dal 5b al 7b. Pubblicazioni utili: Ossola Rock – Spid e trad dal Lago Maggiore al Sempione, dal Monte Rosa alle Valli Devero, Formazza e Vigezzo di Fabrizio Manoni, Maurizio Pellizzon, Paolo Stoppini. Edizioni Versante Sud. Disponibile anche la nuova APP di Versante Sud iCLIMBING, per iOs e Android.
Sopra al lago artificiale di Agaro, nel territorio del Parco Naturale dell’Alpe Devero, si trova un complesso di grandi pareti con vie anche molto lunghe – con uno sviluppo verticale che va dai 150 ai 350 metri – in un ambiente particolarmente suggestivo. Le pareti sono a quote elevate, dunque l’arrampicata è possibile solo da giugno a settembre. Pubblicazioni utili: “Ossola Rock – Spid e trad dal Lago Maggiore al Sempione, dal Monte Rosa alle Valli Devero, Formazza e Vigezzo” di Fabrizio Manoni, Maurizio Pellizzon, Paolo Stoppini. Edizioni Versante Sud. Disponibile anche la nuova APP di Versante Sud iCLIMBING, per iOs e Android.
Falesia di Osso
(Frazione di Baceno)
La falesia posizionata nel territorio di Osso, frazione di Baceno, comprende tre settori: il più alto con maggiore numero di vie; due più bassi con 15 tiri. Pubblicazioni utili: Ossola Rock – Spid e trad dal Lago Maggiore al Sempione, dal Monte Rosa alle Valli Devero, Formazza e Vigezzo di Fabrizio Manoni, Maurizio Pellizzon, Paolo Stoppini. Edizioni Versante Sud. Disponibile anche la nuova APP di Versante Sud iCLIMBING, per iOs e Android.
Pubblicazioni utili per la falesia di Premia: Ossola Rock – Spid e trad dal Lago Maggiore al Sempione, dal Monte Rosa alle Valli Devero, Formazza e Vigezzo di Fabrizio Manoni, Maurizio Pellizzon, Paolo Stoppini. Edizioni Versante Sud. Disponibile anche la nuova APP di Versante Sud iCLIMBING, per iOs e Android.
A nord dell’abitato di Croveo, sulla sinistra idrografica, lungo la strada che conduce all’Alpe Devero, sorge la via ferrata Walserfall. Si sviluppa lungo la parete rocciosa che costeggia la Cascata di Agaro, a valle dell’omonimo lago, fino a raggiungere Piodacalva, piccolo nucleo di baite e stalle poste su un’ampia e panoramica balconata rocciosa. Il nome della via, un gioco di parole che unisce i termini “Walser” e “Wasserfall” (cascata), ne evidenzia la sua posizione in terra di popoli walser.
L’area dedicata al bouldering si trova principalmente alle spalle del Rifugio Cai Gallarate, nella località Cantone: sul posto sono presenti maggiori informazioni per la fruizione dei blocchi.
Zona boulder Osso
(Frazione di Baceno, zona "Treno dei Bimbi")
Nella zona boulder di Osso sono presenti numerosi blocchi. La sua esposizione verso sud ne consiglia la frequentazione nelle mezze stagioni, nelle giornate più miti in inverno o in quelle fresche d’estate.